In Italia il compleanno viene molto spesso celebrato con una festa. Le tipologie di festa di compleanno sono varie: si va dalle feste dei bambini, che solitamente si svolgono a casa, a quelle degli adulti che possono svolgersi a casa come anche al ristorante, in pizzeria, in discoteca, poiché ovviamente si possono affittare locali per fare feste di compleanno "in grande" (soprattutto per le occasioni particolari, per esempio il diciottesimo compleanno).
Normalmente la festa prevede un momento in cui gli invitati e il/la festeggiato/a mangiano e brindano tutti insieme, quindi generalmente all'interno dell'evento festa c'è una cena, un pranzo o un rinfresco, che chi compie gli anni offre ai suoi invitati.
In cambio, gli invitati portano un regalo per il/la festeggiato/a. In realtà, il regalo non è necessariamente legato alla festa di compleanno, nel senso che le persone, soprattutto se sono in amicizia, si scambiano regali anche se il compleanno non viene festeggiato "ufficialmente" con un party. Spesso infatti si trovano persone (anche giovani) che non amano festeggiare il loro compleanno, perché pensano che ogni anno sia un passo in più verso la vecchiaia...
Nel caso che la persona che compie gli anni non abbia intenzione di organizzare una festa, molte volte gli amici o la famiglia organizzano un party a sorpresa.
Per quanto riguarda i regali, di solito sono accompagnati da un biglietto di auguri. Se il regalo viene consegnato direttamente da chi lo fa, il biglietto può anche mancare, perché gli auguri vengono fatti a voce, mentre il biglietto è necessario se il regalo non viene consegnato direttamente ma magari da una terza persona o spedito per posta.
Molto spesso si usa anche fare regali di gruppo, cioè un unico regalo in più persone, in maniera da potersi permettere di acquistare un regalo più bello di quanto si sarebbe potuto fare da soli. Ad esempio, se un intero gruppo di amici è invitato ad una festa di compleanno, è molto facile che decidano di unire le loro possibilità economiche e fare un regalo "importante" invece che molti regali piccoli.
Esistono anche alcune credenze scaramantiche legate ai regali. Per esempio, si dice che non si regalano perle, perché portano lacrime. Anche regalare spille è considerato da evitare, ma nel caso che si voglia proprio donare una spilla, dobbiamo pungere la persona a cui è destinata!