![]() |
![]() |
![]() |
Il matrimonio è un evento che generalmente coinvolge, oltre ai due sposi, molte altre persone: parenti, amici, conoscenti.
In Italia il matrimonio si può celebrare con rito civile oppure con rito religioso. Negli ultimi anni, sono presenti in Italia sempre più persone provenienti da paesi esteri. Per questo sono in aumento i cosiddetti matrimoni misti, in cui gli sposi sono un/una italiano/a e uno/una straniero/a. In questi casi, dal momento che spesso gli sposi appartengono a religioni diverse, esiste anche la possibilità di celebrare matrimoni con rito religioso misto.
Se vuoi più informazioni su questo argomento, prova a leggere l'articolo seguente.
Da palermo.repubblica.it, 16/12/2010
Il boom dei matrimoni misti
Oltre 1200 unioni in nove anni. Record di albanesi e rumeni. Le donne straniere che hanno trovato marito a Palermo sono 769, gli uomini che hanno incontrato la moglie 434. L'osservatorio "C'è il fenomeno delle false nozze ma la società sta cambiando"[...] Sono sempre più numerosi, infatti, i matrimoni misti, fra palermitani e stranieri celebrati in città. Dal 2000 al 2009 sono stati celebrati 1.203 matrimoni misti. Quelli tra cittadine straniere e palermitani sono 769, di cui 587 con rito civile e 182 con rito religioso. Mentre quelli fra stranieri e cittadine italiane sono 434, di cui 312 con rito civile e 122 con rito religioso. Il boom è stato nel 2008 con 219 matrimoni misti. Fra le nazionalità coinvolte ci sono quelle più presenti sul territorio. A cominciare dai rumeni e dagli albanesi. E ancora tunisini, marocchini e bengalesi.[...]
Generalmente, il matrimonio come evento non si limita alla cerimonia, ma prosegue con un ricevimento, oppure un pranzo, una cena, un rinfresco, a seconda delle preferenze degli sposi. Il matrimonio nel suo complesso è dunque una festa, che può durare un’intera giornata e, in alcune regioni d’Italia, anche più giorni.
In Italia ci sono molte usanze scaramantiche legate al matrimonio. Per esempio, tradizionalmente si pensa che lo sposo non debba assolutamente vedere il vestito della sposa fino al giorno del matrimonio, perché questo porta sfortuna. Inoltre, si crede che la prima volta che gli sposi entrano in casa dopo le nozze lo sposo debba prendere in braccio la sposa per farle varcare la soglia. Questa usanza deriva dall'antica Roma, dove la sposa veniva letteralmente sollevata al momento di entrare nella casa del marito, poiché presso i Romani inciampare sulla soglia era considerato di pessimo augurio.
![]() |
![]() |
![]() |